Vai ai contenuti
MeMo cantieri Culturali
Salta menù
Me.Mo. Cantieri Culturali logo
Salta menù

Offerta didattica basso Molise


IMPARA CON MEMO!

Me.MO Cantieri Culturali, è un'associazione culturale formata da giovani molisani, professionisti dei beni culturali: archeologi, storici dell'arte, restauratori.
Dal 2014 è concessionario ufficiale per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Molise e svolge il compito di gestire e promuovere i luoghi statali della cultura del Molise. In particolare, l'Associazione si occupa di accoglienza turistica, visite guidate, didattica museale, eventi, promozione del territorio e dei beni culturali del Molise.
OBIETTIVI
L’educazione all’osservazione dei siti archeologici e del patrimonio storico artistico si prefigge di accompagnare i giovani partecipanti ai laboratori ad avvicinarsi al modo dell’archeologia intesa come testimonianza del passato.
I laboratori, ideati e curati dall’associazione ME.MO Cantieri Culturali, aiuteranno i ragazzi ad avvicinarsi alla conoscenza dei siti archeologici del nostro territorio e della vita del popolo che vi risiedeva, non solo attraverso i concetti teorici ma soprattutto attraverso l’esperienza pratica. L’offerta formativa è rivolta ai ragazzi di età scolare e sarà condotta stimolando la curiosità e lo spirito di osservazione attraverso il gioco e il lavoro creativo.
PERCORSO ARCHEOLOGICO

Oggi Scavo io!

La figura dell’archeologo, i processi di scavo e la   documentazione da realizzare. Realizzazione di uno scavo simulato, con   rilievi, schede e documentazione. Alla fine del percorso racconteremo insieme   il nostro scavo.
Età: 6 - 11
Costo: 7,00€ a partecipante

Tessere di storia

Le antiche pavimentazioni con decorazioni a mosaico. Dalle   domus alle terme romane, i colori e le figure fantastiche. Apprendimento della   tecnica e realizzazione   simulata.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

L’arte del vasaio

La figura del vasaio e il suo lavoro indispensabile,   attraverso la conoscenza delle diverse tipologie di vasi e utensili antichi.   Realizzazione di piccole riproduzioni.
Età: 6-11
Costo: 7,00€ a partecipante

Gli oscilla

Piccoli dischi di di terracotta. Gli oscilla, furono in progresso di tempo appesi negli intercolunnî degli atrî nell'interno delle case private, e anche nei portici dei templi e degli edifici pubblici come porta fortuna.
Età: 6-11
Costo: 7,00€ a partecipante

Chi erano i gladiatori?

Tra realtà e leggenda gladiatori e gladiatrici. Ricostruzione degli elmi romani.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

L’anfiteatro romano

Negli anfiteatri romani si svolgevano i combattimenti tra gladiatori, oppure le lotte tra gladiatori e animali feroci. Essi erano enormi costruzioni a forma di ellissi. In Molise è possibile visitarne uno a Larino.
Costruzione di una riproduzione in 3d in cartone.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

Antichi gioielli

Lusso e tradizione, i gioielli ornamentali e quelli di buon auspicio. Ricostruzione della Bulla e della Lunula con decorazioni creative.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

Trame e intrecci dei Frentani

Ogni storia è caratterizzata dall’intreccio di avvenimenti nel tempo, come un tessuto ben curato e ricco di colori, dove la linearità dell’ordito con l’accavallarsi della trama dà forma a tessuti unici nel suo genere. Con piccoli telai tessiamo anche noi.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

Ceramiche dipinte

Diverse e molteplici erano le forme e gli utilizzi delle ceramiche, ma tutte le più pregevoli avevano una caratteristica comune: la decorazione. Percorsi di conoscenza delle decorazioni e realizzazione di immagini dipinte.
Età: 6-11
Costo: 8,00€ a partecipante

I giochi nell’antica Roma

Il gioco, seguendo la tradizione greca, era considerato dai Romani come dotato di una valenza educativa: i bambini, come avevano insegnato Platone e Aristotele, giocando prendono contatto con la società che li circonda, imparano a rispettare le regole con lealtà. Storia e ricostruzione di un gioco romano.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

Quiz Tour archeologico

Caccia ai tesori di Larinum. Il piccolo tour all’interno del Parco Archeologico di Larino Villa Zappone porta alla scoperta dell’anfiteatro romano, delle terme ma anche dello splendido edificio di Villa Zappone, delle loro peculiarità costruttive e delle persone che li frequentavano. Accompagnati dalla guida si esplorerà il sito armati di una scheda quiz e ogni tappa, bisognerà scoprire un indizio e r ispondere completando la scheda.
Età: 6-16
Costo: 6,00€ a partecipante

il colore nella vita dei Frentani

Contrariamente a quanto si pensi nell’antica Roma tutto era pieno di colori: statue, basso  e altorilievi, edifici pubblici e  privati. I colori predominanti erano il rosso, l’azzurro, il bianco e il  nero. Più rari il giallo e il verde. Estrazione del colore da elementi della  natura.
Età: 6-16
Costo: 7,00€ a partecipante

Sapori e profumi del passato

Nella cucina antica le spezie erano elemento fondamentale di profumi e sapori, alcuni conservati anche nella nostra tradizione. Abbinando la conoscenza dei diversi recipienti antichi, realizzazione di un elaborato che ha il profumo del passato.
Età: 6-12
Costo: 7,00€ a partecipante

Antiche Monete

Le monete romane venivano coniate con tre metalli:oro, argento e rame. Su di esse si trovavano le effigi degli Imperatori, mentre spesso le loro imprese venivano raccontate nella dicitura a caratteri delle monete. Impariamo a riconoscere e coniare le monete Frentane.
Età: 6-12
Costo: 6,00€ a partecipante

Scrivere nell’Italia antica.

La visita al parco Archeologico di Larino e alle sue epigrafi, sarà seguita da un laboratorio in cui verranno spiegati ai ragazzi i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nel mondo greco-romano. L’attività di laboratorio prevede poil’utilizzo di strumenti scrittori, ispirati agli antichi originali: tavolette in argilla e pennini, per svolgere esercitazioni di scrittura utilizzando l’alfabeto greco/etrusco/ latino.
Età: 14 e oltre
Costo: 7,00€ a partecipante

Costruiamo una capanna

La capanna della Preistoria: tronchi, ossa e pelli erano i materiali utilizzati dagli uomini antichi. Costruiamo insieme una capanna
Età: 6-11
Costo: 7,00€ a partecipante

Le Veneri nella Preistoria

Attraverso la manipolazione dell’argilla sarà possibile creare le Venere preistorica: simbolo di buon auspicio per la fertilità della donna e per un buon raccolto.
Età: 6-11
Costo: 7,00€ a partecipante
PERCORSO BORGHI E CASTELLI

Esploratori del borgo

Ogni borgo ha la sua storia di antiche fortificazioni, di cavalieri, guerre, Principi e Regine e, attraverso le sue pietre e le sue strade, ce la racconta ancora oggi. Imparare a leggere i borghi Molisani attraverso la linea del tempo e la mappa degli esploratori. Caccia ai tesori dei borghi di Termoli e Larino, accompagnati dalla guida e da una scheda da completare.
Età: 6-16
Costo: 6,00€ a partecipante

Castelli e fortificazioni del Molise

I castelli del Molise: storia, miti, leggende e architetture difensive. Imparare a leggere un castello e le sue trasformazioni nel tempo anche attraverso una sua ricostruzione in miniatura.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

I Giochi Medievali

Come occupavano il tempo libero gli uomini del Medioevo?Il quadro storico dei divertimenti medievali presenta sfumature notevoli, legate alla scala sociale, alle diversità tra regioni e tra città e campagna e rivela una civiltà che sa compensare la durezza e la brutalità del quotidiano, con una fantasia e una vitalità incontenibili. Studio e ricostruzione di un gioco Medievale
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante

Stemmi e cavalieri

Attraverso la scoperta degli stemmi i ragazzi si apprendono una materia poco conosciuta: l’araldica. Durante l’incontro didattico si illustrerà l’origine e l’importanza degli stemmi durante l’epoca medievale. I ragazzi verranno poi aiutati nello studio della loro composizione e nell’interpretazione delle figure che li caratterizzano, che in alcuni casi si ispiravano a imprese o fatti storici, mentre in altri a relazioni con il nome stesso della casata. Alla luce di queste nuove conoscenze i ragazzi potranno creare il proprio stemma personale.
Età: 6-16
Costo: 6,00€ a partecipante

Il bestiario fantastico

Un incontro didattico in cui i ragazzi saranno trasportati nell’immaginario fantastico e mostruoso della cultura medievale e conosceranno il significato di bestiario. Nel laboratorio, a partire dagli animali presenti nelle miniature medievali, ogni alunno realizzerà il proprio animale fantastico corredato da una breve storia legata a questo animale. Tutti i disegni saranno impaginati allo scopo di creare il bestiario di classe.
Età: 6-16
Costo: 6,00€ a partecipante

Scrittura e miniatura nel medioevo

Piccoli e grandi libri interamente scritti a mano e ricchi di illustrazioni meravigliose. Era così che si riusciva a diffondere il sapere prima dell’avvento delle macchine da scrivere. In questo incontro si affronta il tema della storia della scrittura e della miniatura dall’epoca medievale a quella moderna.
Seguirà la realizzazione di un passo miniato con l’utilizzo di calamaio, pennino e carta-pergamena.
Età: 6-18
Costo: 7,00€ a partecipante

Antichi bagliori

Un percorso verso la conoscenza degli elementi storici e teorici riguardanti la tecnica della doratura a foglia, ripercorrendone le evoluzioni e gli aspetti produttivi; in seguito, i ragazzi sperimenteranno quanto imparato, provando a decorare con missione e foglia d’oro riproduzioni di icone.
Età: 14 e oltre
Costo: 10,00€ a partecipante

Le luci delle cattedrali

Le vetrate sono un elemento che ci riporta con la mente al Medioevo e alle cattedrali gotiche nelle quali la luce, filtrata dai vetri colorati delle finestre, irradiava le navate creando effetti bellissimi e sempre diversi. i partecipanti al laboratorio potranno sperimentare la complessità e l’originalità della vetrata a piombo, divertendosi a creare una formella che ne riproduce le caratteristiche tecniche e formali attraverso l’utilizzo di materiali atossici e non pericolosi.
Età: 6-11
Costo: 6,00€ a partecipante
DEDICATI ANCHE AI PIÙ PICCOLI

Letture animate

Attraverso la lettura animata di libri a tema archeologico o storico- artistico, riservati ai bambini, impariamo a conoscere la storia di personaggi del passato, ma anche la vita quotidiana di ognuno di loro. Disegni e piccole schede di apprendimento.
Età: 5-10
Costo: 6,00€ a partecipante

Il pittore preistorico

È previsto l’utilizzo dei colori per riprodurre, sulla base delle immagini e delle suggestioni ricevute, raffigurazioni di animali preistorici su ciottoli di fiume.
Età: 5-10
Costo: 6,00€ a partecipante

Giochi medievali all’aperto: il gioco dell’oca

Un gioco che ha radici molto antiche assume poi la forma che conosciamo nella seconda metà del XVI secolo. Nel 1580 Francesco I de' Medici fece dono del Nuovo e molto dilettevole giuoco dell'oca a Filippo II Re di Spagna, il quale ne rimase affascinato. Regole e ricostruzione della storia del gioco e a seguire gioco di squadra con premio finale!
Età: 5-10
Costo: 6,00€ a partecipante

Giochi medievali all’aperto: la giostra cavalleresca per bambini

Consistevano in combattimenti, di cavalieri ed erano regolati da un preciso cerimoniale: i cavalieri venivano chiamati uno ad uno dall'araldo d'armi, che ne blasonava l'arma o scudo e gli eventuali titoli nobiliari. Un incontro in cui si conosceranno le regole e le motivazioni delle giostre cavalleresche e, in seguito, i bambini suddivisi in squadre, dovranno superare delle prove di squadra per vincere l’agognato trofeo!
Età: 5-10
Costo: 6,00€ a partecipante
INFO e PRENOTAZIONI
Memo Cantieri Culturali Larino e Basso Molise. email: memolarino@gmail.com
tel e whatsapp: 3249517836
Torna ai contenuti